Ad esempio, puoi usare il rendiconto finanziario per capire quanta liquidità avrai all'inizio del mese successivo rispetto all'inizio del mese in corso.
Poniamo che inizi con 1.000$. Nel corso del mese escono 1.500$ di spese, vendi prodotti per 300$ in contanti e fai un'altra vendita per 1.200$, ma l'acquirente non ti pagherà prima di due mesi.
All’inizio del mese successivo, se utilizzi il principio contabile di competenza, dal tuo bilancio potrebbe risultare che il valore complessivo della tua azienda è ancora di 1.000 USD (924 EUR), che derivano dai 1.000 USD iniziali - 1.500 USD (spese) + 300 USD (vendite) + 1.200 USD (crediti verso i clienti).
Tuttavia, dal rendiconto finanziario risulterà che il tuo conto potrebbe essere in negativo, con un saldo di -200$, a meno che tu non aumenti le vendite in contanti o non riduci le spese durante il mese.
Gestire i flussi di cassa della tua azienda può essere di vitale importanza per avere la certezza di disporre di fondi sufficienti per pagare le spese e investire in opportunità. Il rendiconto finanziario può aiutarti in questo se le tue finanze diventano troppo complicate da poterle monitorare solo a mente.
Puoi usare questo modello per creare il tuo rendiconto finanziario.